12/01/2023

A cosa serve un corso di Project Management?

L’abbiamo detto più volte e lo ripetiamo: non esiste attività della nostra vita che non richieda un minimo di progettualità, cioè di Project Management. Organizzare una festa di compleanno, pianificare il pranzo con i colleghi, prenotare il campo e raggruppare un quartetto di amici per la partita di padel del venerdì sera, sono già di per sé attività che richiedono competenze organizzative e di pianificazione, oltre che di gestione degli stakeholder. Ma quindi…se sotto sotto siamo tutti dei Project Manager anche quando non sappiamo di esserlo, a cosa serve un corso di Project Management?

Per dare una risposta utile a questa domanda è necessario fare un passo indietro e capire in modo più preciso che cosa sia il Project Management e, soprattutto, che cosa faccia un Project Manager.

Che cosa fa un Project Manager?

Il Project Manager è quella figura che sa applicare conoscenze, abilità e competenze per guidare al meglio il team di lavoro verso il raggiungimento degli obiettivi, assicurandosi nel frattempo di rispettare i vincoli di qualità, tempi e budget prefissati.

Ricoprire il ruolo di Project Manager implica organizzare le risorse a disposizione e assumere la responsabilità degli obiettivi da raggiungere.

Si tratta di gestire tutte le attività di progetto, dall’avvio alla chiusura, passando per la pianificazione, il monitoraggio e il controllo, condotte durante tutta la sua esecuzione. Il tutto senza dimenticare la gestione dei rischi di progetto, cioè non solo risoluzione i problemi e gli ostacoli che potrebbero rallentare o danneggiare il progetto, ma soprattutto occuparsene prima, per evitare che possano accadere.

Un Project Manager non può avere solo conoscenze tecniche, ma anche competenze gestionali. Inoltre, non esiste progetto che non richieda anche abilità politiche e relazionali, ovvero le capacità di negoziare e comunicare, mantenendo salda la leadership utile per coinvolgere il team e ottenere l’approvazione del cliente e dello Sponsor.

Riassumendo, insomma, un Project Manager deve saper:

  • Pianificare il progetto, progressivamente e con il grado di dettaglio più opportuno
  • Organizzare le risorse disponibili, costruire e sviluppare il team, coinvolgendo le persone e favorendo autonomia decisionale nella distribuzione del lavoro e responsabilizzazione sui risultati.
  • Favorire la comunicazione efficace ed efficiente tra le parti evitando fraintendimenti
  • Monitorare e controllare lo stato di avanzamento dei lavori e proporre aggiustamenti di rotta quando necessario
  • Preparare la documentazione riassuntiva del progetto utile ai responsabili aziendali.

Ritorniamo a noi… a cosa serve un corso di project management?

Essere un Project Manager a livello professionale è meno semplice di quel che sembra, vero?

Insomma, apparirà ormai evidente che l’aver saputo organizzare una bella festa di compleanno per nostra figlia o figlio, occupandoci personalmente degli inviti, della prenotazione della sala, dell’accordo con il catering, della prenotazione e ritiro della torta e dell’acquisto del regalo, non ci rende necessariamente Project Manager capaci di gestire progetti più grandi e con un maggior numero di soggetti coinvolti come, ad esempio, organizzare lo sviluppo di un prodotto industriale o la partecipazione ad una fiera internazionale.

Quella del Project Manager è una professione di grande responsabilità, le cui competenze vengono richieste in qualsiasi settore e comparto, dalla tecnologia alla sanità, dalle costruzioni allo sviluppo software. Saper organizzare e controllare tutti gli aspetti di un progetto, affrontandone la complessità con tecniche e strumenti adatti, richiede infatti non solo esperienze dirette, ma anche conoscenze teoriche che possono essere apprese al meglio nei corsi di Project Management.

È indubbio che un Project Manager “professionale” si differenzi da un PM “amatoriale” per preparazione e competenza, per la conoscenza di metodi di lavoro consolidati e capacità di semplificare il lavoro da svolgere per raggiungere gli obiettivi di progetto. Imparare ad applicare le più efficaci tecniche e gli strumenti più opportuni nelle diverse situazioni permette di migliorare l’efficacia e l’efficienza di gestione, concretizzando il successo del progetto.

Un altro buon motivo per investire in un corso di Project Management? Una eventuale certificazione finale che attesta le tue competenze, permettendoti di ottenere avanzamenti di carriera e, perché no, presentarti in modo più autorevole nel mercato del lavoro.

Anche in questo caso, prima di rispondere alla domanda dobbiamo comprendere il contesto, e definire gli obiettivi.

Ma quale corso di project management scegliere?

Se si opera esclusivamente in Italia e magari per la PA (Pubblica Amministrazione), può aver senso orientarsi verso le certificazioni ISIPM Base e/o Avanzata o intraprendere un percorso formativo che si completa con la certificazione UNI 11648, unica certificazione riconosciuta dall’ordinamento del nostro Paese.

Se invece il contesto è in ambito privato, e i clienti e fornitori sono di respiro internazionale, può essere preferibile una credenziale come la PMP® del PMI®, la più diffusa e riconosciuta a livello globale.

Anche la britannica Prince2 rappresenta una metodologia molto diffusa ed applicata.

In ogni caso, a prescindere dalla certificazione, è sempre consigliabile frequentare un corso di Project Management che abbia a riferimento standard internazionali e metodologie consolidate, garanzia di serietà ed efficacia di quanto appreso.

Noi di Progettualitalia, nel frattempo, ti sosteniamo con contenuti formativi, tavole rotonde, eventi in diretta, contenuti dedicati, discussioni e networking. Come? Con la community di Progettualitalia a cui puoi iscriverti qui, e magari facendo un pensierino alla 9a edizione di PMP.Tutoring, il percorso online per la preparazione all’esame PMP (Project Management Professional) del PMI, in partenza all’inizio di marzo.

Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

1680712124145 Project Management
05/04/2023

Caccia alle uova: come scovare i lati nascosti di un progetto

pexels-fauxels-3183186 Project Management
12/01/2023

A cosa serve un corso di Project Management?

1672317571887 Project Management
29/12/2022

Ne parliamo a gennaio…

1671524385802 Project Management
20/12/2022

Perché Babbo Natale è un Project Manager…